Gli studenti del corso di laurea magistrale Ingegneria Energetica possono contare sulla disponibilità di numerosi Laboratori didattici e di ricerca, del Polo di Calcolo Meccanico, della Biblioteca di Ingegneria Industriale "Enrico Bernardi", del Museo di Macchine "Enrico Bernardi" e di un’Officina Meccanica.
I Laboratori sono equipaggiati con impianti e strumentazione moderna allo stato dell'arte internazionale. A titolo di esempio, nel periodo 2010-14 il Dipartimento di Ingegneria Industriale ha investito oltre 3 milioni di Euro in nuovi impianti ed apparecchiature tecnico-scientifiche per la ricerca e la didattica, in larga parte finanziati da enti privati e aziende industriali.

Attività principali: Analisi delle prestazioni e del comportamento di
- macchine reversibili in condizioni di design e off-design
- turbine idrauliche a giri fissi e a giri variabili in condizioni di design e off-design
- turbomacchine assiali in condizioni di design e off-design
- pompe in condizioni di design e off-design
Apparecchiature disponibili:
- Impianto con caduta di 13 m, comprendente una pompa di alimentazione, tre turbine e due macchine reversibili
- Impianto per turbomacchine assiali
- Impianto con turbina Pelton
- Impianto a circuito chiuso per prove complete di pompe
- Impianto di pompaggio a fluidi viscosi
- Impianto per micropompe
- Impianti ausiliari (convertitori statici alternata-continua, gruppi di conversione rotanti, ecc.)

Attività principali: Misura di
- prestazioni, consumi ed emissioni di motori a combustione interna
- coefficienti di efflusso teste motore
- moti organizzati nella camera di combustione
- prestazioni, rendimento e campo di moto di ventilatori industriali
- Progetto e prova di ventilatori industriali prototipo
Apparecchiature disponibili:
- Cella prova motori con freno a correnti parassite e freno Froude
- Banco motori per misura delle perdite meccaniche
- Banco di flussaggio per sistema condotti-valvole-cilindro
- Strumentazione per l’analisi dei prodotti della combustione
- 1 motore 4 tempi automobilistico ad accensione comandata
- 2 motori 4 tempi motociclistici
- 2 freni idraulici Schenck
- Banco prova ventilatori di media dimensione con camera all’aspirazione
- Banco prova ventilatori di piccola dimensione con camera alla mandata
- Banco prova ventilatori di grande dimensione con tubazione alla mandata
- Ventilatori assiali, centrifughi, elico-centrifughi e trasversali di diversa taglia
Attività principali:
- Sviluppo e caratterizzazione di ricevitori innovativi per collettori solari a concentrazione lineare per la produzione di calore a media temperatura e per la cogenerazione di energia elettrica e termica
- Caratterizzazione delle prestazioni di collettori solari piani, a tubi evacuati e dispositivi ibridi fotovoltaici termici
- Misura e modellazione della radiazione solare
- Valutazione delle prestazioni di sistemi fotovoltaici piani
Apparecchiature disponibili:
- concentratore lineare a specchi parabolici, a bordo del quale è stato realizzato un circuito per i test su diversi tipi di ricevitori
- circuito per i test su collettori solari piani e a tubi evacuati in accordo con la norma UNI EN 12975-2
- piranometri ed un pireliometro su sun-tracker per la misura dell’irradianza globale e diffusa sull’orizzontale e dell’irradianza normale diretta
- moduli fotovoltaici e dispositivo per tracciare per la curva I-V di moduli e celle solari.
Attività principali:
- Prove su scambiatore liquido-liquido
- Prove su scambiatore aria-liquido
Apparecchiature disponibili:
- Misuratori di portata magnetici
- Scambiatore a fascio tubiero elettrico 22,5 kW
- Pompe, Ventilatore, Inverter
- Scambiatore a piastre, a batteria alettata
- Boccagli AMCA ASHRAE
- Misuratore di umidità relativa, di caduta di pressione e di pressione, termocoppie, termopile
- Bagno per la taratura di sensori di temperatura
- Multimetro con acquisizione dati
Attività principali:
- Simulazioni di scambio termico bifase con codici CFD
- Sperimentazione dello scambio termico con fluidi in cambiamento di fase mediante i tre impianti sottoelencati
Apparecchiature disponibili:
- Impianto per lo studio dello scambio termico in condensazione su superfici piane verticali, nano-ingegnerizzate al fine di presentare diversi gradi di bagnabilità all’acqua
- Impianto per lo studio dello scambio termico bifase in mini/microcanali con diverse geometrie e dimensioni
- Impianto per lo studio della condensazione e vaporizzazione in scambiatori di calore di diverso tipo in cui sono stati testati scambiatori compatti in alluminio, scambiatori a piastre, tubi microfin e heat pipe
- Altra strumentazione: termoresistenze e termocoppie con riferimento fisico a 0 °C, supertermometro, misuratori di portata di massa e volumetrica, trasduttori di pressione, termocamera e sistemi di acquisizione dati
Attività principali:
- Convezione forzata di liquidi ed aria in schiume metalliche
- Vaporizzazione di refrigeranti in micro geometrie
- Condensazione di fluidi frigorigeni in scambiatori di calore con superfici estese e minicanali
- Unità refrigerate compatte per il raffreddamento di componenti elettronici
- Analisi numerica della convezione forzata in microgeometrie
Apparecchiature disponibili:
- 8 misuratori di pressione assoluti Rosemount
- misuratore di pressione assoluto EndressHauser
- 4 misuratori di pressione differenziali Rosemount
- 2 misuratori di portata magnetici Rosemount
- misuratore di portata massico ad effetto Coriolis Rosemount
- misuratore di portata massico ad effetto Coriolis EndressHauser
- 2 bagni termostatici Lauda
- bagno termostatico Techne
- compressore a vite AtlasCopco da 90 m3/h
- sistema di acquisizione dati National Instruments, multimetri Agilent, termocoppie di tipo T

Attività principali:
ogni studente esegue misure di parametri meccanici e termici mettendo in pratica le nozioni fondamentali del processo di misurazione ed in conformità alle normative
Esercitazioni pratiche:
- Applicazione e taratura di estensimetri elettrici su componenti meccanici
- Valutazione dell'effetto di carico di sensori
- Determinazione dei parametri di termometri a resistenza e misure di temperatura in cicli termici
- Analisi in frequenza di elementi meccanici mediante accelerometri
- Taratura dinamica di filtri elettrici in frequenza
- Taratura statica di un dinamometro a mensola con estensimetri a resistenza
- Misure dimensionali a contatto e senza contatto con sistemi di visione

Attività didattiche:
Le seguenti esperienze vengono svolte direttamente dagli studenti:
- Misure caratteristica I-V celle fotovoltaiche (singole e in serie)
- Effetto del diodo di bypass e del mismatch di corrente
- Riposta spettrale delle celle fotovoltaiche
- Misure della caratteristica dei moduli fotovoltaici in esterno, effetto dell’ombreggiamento dei moduli
Apparecchiature disponibili:
- Celle fotovoltaiche singole in silicio multicristallino, singolo cristallo, singolo cristallo della Sun Power, amorphe
- Pannelli fotovoltaici CIGS (Energyka), multicristallino e cristallino (SOLON), multicristallino e cristallino (Solbian)
- 5 stazioni di prova con scatole di connessione per le misure e sistemi di illuminazione (alogena, LED, fluorescenza e LED multicolore)
- 5 alimentatori connessi a lampade LED per generazione delle singole lunghezze d’onda
- Misuratore per pannelli fotovoltaici HT I-V 400 con celle di riferimento